CORSO DI ALTA FORMAZIONE | Edizione 2021

Architettura per il Paesaggio

L'AMBIENTE NATURALE COME PALCOSCENICO DELLA PROGETTAZIONE

06 settembre 2021 / 12 novembre 2021

Stage in SNOHETTA, SANAA, DILLLER SCOFIDIO + RENFRO

ANCHE IN MODALITÀ A DISTANZA  

LE ISCRIZIONI TERMINANO IL 9/07/2021

Le iscrizioni al corso sono terminate

Introduzione

Da Stonehenge ai templi greci, l’architettura nasce come segno di trasformazione dell’uomo sul paesaggio, elemento artificiale da sempre posto in una profonda relazione con l’ambiente naturale. Una continuità fondamentale, quella esistente fra paesaggio e architettura, ma che pare essere andata perdendosi, con grave danno per la qualità ambientale dello spazio nel quale viviamo. Oggi più che mai il paesaggio è un bene di assoluta preziosità che l’architettura può e deve valorizzare in una logica di tutela e trasmissione alle future generazioni: l’architetto non deve rinunciare a manipolare il paesaggio, ma deve piuttosto essere in grado di generare architetture che ne sappiano cogliere le specificità per generare spazi unici e sorprendenti.

Per tali ragioni nasce il corso in “Architettura per il Paesaggio”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di rispondere alle differenti necessità di trasformazione del territorio, in un dialogo costruttivo e raffinato con l’ambiente circostante, capace di rispondere alle necessità di committenze prestigiose in contesti di assoluta pregevolezza. Attraverso uno studio attento del mondo naturale, della luce e delle caratteristiche geomorfologiche dei terreni, ai progettisti sarà offerta la possibilità di ristabilire una sintonia fra progettazione umana e contesto naturale, traendo dal paesaggio ragione di efficacia per la progettazione di architetture formidabili, sostenibili e di grande impatto estetico.

Il corso si articola secondo un percorso composto da 82 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

 

Programma

Didattica 

82 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda

TEORIA E STORIA DEL PAESAGGIO | 6 ORE
Riflessione storica e artistica sull’evoluzione del concetto di paesaggio
Manuel Orazi | Accademia di Architettura di Mendrisio
COSTRUIRE CON IL LEGNO | 6 ORE
Tecniche e possibilità delle costruzioni in legno
Mauro Frate | Mauro Frate Architetti
CONCEPT DESIGN | 8 ORE
Genesi di un’idea progettuale
Massimo Alvisi | Alvisi Kirimoto
IL PROGETTO  DEL PAESAGGIO | 6 ORE
Costruire i luoghi
Andrea Balestrini | LAND
ARTE NATURA | 8 ORE
La contemporaneità si confronta coi luoghi
Emanuele Montibeller | Arte Sella
PROGETTARE SOSTENIBILE | 6 ORE
Principi di sostenibilità e bio-architettura
Edoardo Milesi | Edoardo Milesi & Archos
LE ESSENZE | 6 ORE
Caratteristiche, scelta e comportamenti delle piante
Antonio Perazzi | Studio Antonio Perazzi
DESIGN SOSTENIBILE | 6 ORE
Economia circolare, etica e sostenibilità alla scala del design
Pierluigi Masini | Quotidiano Nazionale
IL CANTIERE DEL GIARDINO | 6 ORE
Gestione e realizzazione dello spazio verde
Federico Ratta | Frassinago - Gardens and Landscapes
VERSO LA FORESTAZIONE URBANA | 6 ORE
Spazi e visioni per una convivenza biologica, sociale e culturale
Sara Gangemi e Maria Chiara Pastore | Stefano Boeri Architetti
EXTREME ARCHITECTURE | 6 ORE
Dall’insegnamento delle montagne, luoghi remoti e cantieri impossibili
Roberto Dini | Politecnico di Torino
CLIMATE POSITIVE LANDSCAPE  | 6 ORE
Protocolli e metodologie per una progettazione sostenibile
Lucio Brotto | ETIFOR
LA CONVIVENZA TRA SPECIE  | 6 ORE
Comprensione e tutela della biodiversità
Marco Galaverni | WWF
TECNOLOGIE E MATERIALI PER IL PAESAGGIO 
Prodotti, soluzioni e materiali per la valorizzazione del paesaggio
Aziende partner

 

 

Special Lecture

Acqua e Architettura: Grace Farm / Kazuyo Sejima | SANAA

Shiroiya Hotel: fondere architettura e natura / Sou Fujimoto | SOU FUJIMOTO ARCHITECTS 

The Whale: fra paesaggio e immaginario / Lars Johan Almgren | DORTE MANDRUP

Paesaggi sottomarini: under / Peter Zöch | SNØHETTA

Ingegneria e paesaggio: Foz Tua dam / EDUARDO SOUTO DE MOURA

Semi-outdoor plaza / Junya Ishigami | JUNYA ISHIGAMI + ASSOCIATES

Ghiaccio e foreste: visioni dal Nord / Dagur Eggertsson | RINTALA EGGERTSSON

Sacralità e paesaggio: la route del peregrino / Simon Frommenwiler | HHF ARCHITECTS 

Santuari del paesaggio: le earth station / Nicholas Bewick | AMDL CIRCLE 

NYC in green: the highline / Matthew Johnson | DILLLER SCOFIDIO + RENFRO

Juvet Landscape Hotel: architetture di contemplazione / Torunn Golberg | JENSEN & SKODVIN 

Laboratorio

PROGETTO DI PUNTI DI OSSERVAZIONE E CENTRO RICERCHE PER WWF

Il corso verrà condotto in collaborazione con WWF Italia per la progettazione di una serie di punti di avvistamento e centro ricerche all'interno dell'oasi di Valle Averto. Compendio naturale di straordinario fascino, Valle Averto si colloca in uno dei contesti storico-paesistici più singolari al mondo: la Laguna di Venezia. Perfetta sintesi di azione antropica ed elemento naturale, fra le oasi del WWF Valle Averto è particolarmente vocata alla formazione sulle biodiversità delle zone umide, permettendo una gradevole osservazione della vita selvaggia, ma in prossimità di infrastrutture in grado di offrire un'efficiente network di ricerca. Attraverso il laboratorio i corsisti avranno l'opportunità di misurarsi con un paesaggio unico ed incontaminato, collaborando con una delle associazioni ecologiste di maggiore prestigio e rilievo internazionale. Per una più corretta interiorizzazione dei luoghi, agli studenti sarà garantita l’opportunità di svolgere tre giorni di permanenza e lezioni presso Valle Averto.

 

EDIZIONE 2021  |  LABORATORIO DI ARCHITETTURA PER IL PAESAGGIO
a

Docenti

Eduardo Souto De Moura - Lecturer
Eduardo Souto De Moura
Kazuyo Sejima - Lecturer
SANAA
Sou Fujimoto
Sou Fujimoto Architects
Junya Ishigami
Junya Ishigami + associates
Lucio Brotto
ETIFOR
Marco Galaverni
WWF
Nicholas Bewick
AMDL Circle
Peter Zöch
Snohetta
Matthew Johnson
Diller Scofidio + Renfro
Lars Johan Almgren
Dorte Mandrup
Simon Frommenwiler
HHF
Torunn Golberg
Jensen & Skodvin
Francesca Singer
SANAA
Massimo Alvisi
Alvisi Kirimoto
Andrea Balestrini
LAND
Edoardo Milesi
edoardo milesi & archos
Antonio Perazzi
Studio Antonio Perazzi
Pierluigi Masini
Venice Innovation Design
Roberto Dini
Politecnico di Torino
Manuel Orazi
Accademia di Architettura di Mendrisio
Sara Gangemi
Stefano Boeri Architetti
Dagur Eggertsson
Rintala Eggertsson Architects
Mauro Frate
Mauro Frate Architetto
Federico Ratta
Frassinago — Gardens and Landscapes

Tirocini

Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.

Video interviste

Non ci sono video interviste al momento

Main Partners

Partners